giovedì 24 dicembre 2009

Sport 1963 - 1968

.
1963
Scudetto: Inter - Coppa Campioni: Milan (Milan-Benfica 2-1)
Milan - Ghezzi, David, Trebbi, Victor, Maldini, Trapattoni, Pivatelli, Sani, Altafini, Rivera, Mora
Giro d'Italia: Balmamion - Tour de France: Anquetil
F1 - Jim Clark su Lotus Climax
Motomondiale 500 Hailwood su MV Agusta, 350 Redman su Honda, 250 Redman su Honda.
Coppa Davis: Stati Uniti (3-2 sull'Australia) - Wimbledon; Chuck McKinley

1964
Scudetto: Bologna - Coppa Campioni: Inter (Inter-Real Madrid 3-1)
Inter - Sarti, Burgnich, Facchetti, Bedin, Guarneri, Picchi, Jair, Mazzola, Peirò, Suarez, Corso
Real Madrid - Vicente, Isidro, Santamaria, Pachin, Zoco, Muller, Amancio, Felo, Di Stefano, Puskas, Gento
Giro d'Italia: Anquetil - Tour de France: Anquetil
F1 - John Surtees su Ferrari
Motomondiale 500 Hailwood su MV Agusta, 350 Redman su Honda, 250 Read su Yamaha.
Coppa Davis: Australia (3-2 sugli Stati Uniti) - Wimbledon; Roy Emerson

1965
Scudetto: Inter - Coppa dei Campioni: Inter (Inter-Benfica 1-0)
Giro d'Italia: Adorni - Tour de France: Gimondi
F1; Jim Clark su Lotus–Climax
Motomondiale 500 Hailwood su MV Agusta, 350 Redman su Honda, 250 Read su Yamaha.
Coppa Davis: Australia (4-1 sulla Spagna) - Wimbledon: Roy Emerson.

1966
Scudetto: Inter - Coppa dei campioni: Real Madrid
Giro d'Italia: Motta - Tour de France: Aimar
F1
Jack Brabham su BrabhamRepco
Motomondiale 500 Agostini su MV Agusta, 350 e 250 Hailwood su Honda.
Coppa Davis: Australia (4-1 sull'India) - Wimbledon: Manolo Santana.


1967
Scudetto: Juventus - Coppa dei Campioni: Celtic (Celtic-Inter 2-1)
Giro d'Italia: Gimondi - Tour de France: Pingeon
F1
Denny Hulme su BrabhamRepco
Motomondiale 500 Agostini su MV Agusta - 350 e 250 Hailwood su Honda.
Coppa Davis: Australia (4-1 sulla Spagna) - Wimbledon: John Newcombe


1968
Scudetto: Milan - Coppa dei Campioni: Manchester Utd
Giro d'Italia: Merckx - Tour de France: Janssen
F1
Graham Hill su LotusFord
Motomondiale 500 e 350 Agostini su MV Agusta - 250 Phil Read su Yamaha.
Coppa Davis Stati Uniti (4-1 all'Australia). Wimbledon: Rod Laver.


24 ore di Le Mans
1963 Ludovico Scarfiotti-Lorenzo Bandini su Ferrari 250 P P
1964 Jean Guichet-Nino Vaccarella su Ferrari 275 P P
1965 Jochen Rindt- Masten Gregory su Ferrari 250 LM P
1966 Bruce McLaren- Chris Amon su Ford GT40 Mk.II P
1967 Dan Gurney-A.J. Foyt su Ford GT40 Mk IV P+5000
1968 Pedro Rodríguez-Lucien Bianchi su Ford GT40 S5000

12 ore di Sebring
1963 John Surtees-Ludovico Scarfiotti su Ferrari 250 P
1964 Michael Parkes-Umberto Maglioli su Ferrari 275 P
1965 Jim Hall-Hap Sharp su Chaparral 2A
1966 Ken Miles-Lloyd Ruby su Ford X1
1967 Bruce McLaren-Mario Andretti su Ford Mk IV
1968 Jo Siffert-Hans Herrmann su Porsche 907


Coppa del Mondo di Sci alpino - 1967 (prima coppa del mondo)
1 Jean-Claude Killy Francia 225
2 Heini Messner Austria 114
3 Guy Périllat Francia 108
4 Léo Lacroix Francia 93
5 Georges Mauduit Francia 82
6 Jim Heuga Stati Uniti 70
7 Karl Schranz Austria 62
8 Herbert Huber Austria 58
9 Werner Bleiner Austria 48
10 Dumeng Giovanoli Svizzera 46
10 Louis Jauffret Francia 46
10 Jules Melquiond Francia 46

Coppa del Mondo di Sci alpino - 1968
1 Jean-Claude Killy Francia 200
2 Dumeng Giovanoli Svizzera 119
3 Herbert Huber Austria 112
4 Gerhard Nenning Austria 102
5 Guy Périllat Francia 83
6 Edmund Bruggmann Svizzera 80
7 Billy Kidd Stati Uniti 73
8 Karl Schranz Austria 69
9 Patrick Russel Francia 67
10 Heinrich Messner Austria 63


Olimpiadi di TOKIO 1964 - Atletica leggera
100 metri piani
Robert Hayes 10"0 (RM=) (10"06) Enrique Figuerola 10"2 (10"25) Harry Jerome 10"2 (10"27)
200 metri piani
Henry Carr- 20"3 (RO) (20"36) Paul Drayton 20"5 (20"58) Edwin Roberts 20"6 (20"63)

5 - Livio Berruti 20"8
8 - Sergio Ottolina 20"9
400 metri piani

Michael Larrabee 45"1 (45"15) Wendell Mottley 45"2 (45"24) Andrzej Badenski 45"6 (45"64)
800 metri
Peter Snell 1'45"1 (RO) William Crothers 1’45"6 Wilson Kiprugut 1’45"9
1500 metri
Peter Snell 3'38"1 Josef Odlozil 3’39"6 John Davies 3’39"6
5000 metri
Robert Schul 13'48"8 Harald Norpoth 13’49"6 William Dellinger 13’49"8
10000 metri
William Mills 28'24"4 (RO) Mohamed Gammoudi 28’24"8 Ronald Clarke 28’25"8
3000 m siepi
Gaston Roelants 8’30"8 (RO) Maurice Herriott 8’32"4 Ivan Beljajev 8’33"8
Maratona
Bikila Abebe 2h12'11"2 (RO) Benjamin Heatley 2h16’19"2 Kokichi Tsubaraya 2h16’22"8
Marcia 20 km
Kenneth Matthews 1h29'34" (RO) Dieter Lindner 1h31’13"2 Vladimir Golubnichy 1h31’59"4
Marcia 50 km
Abdon Pamich 4h11'12"4 (RO) Paul Nihill 4h11’31"2 Ingvar Pettersson 4h14’17"4
110 m ostacoli
Hayes Jones 13"6 (13"67) Harold Lindgren 13"7 (13"74) Anatoli Mikhailov 13"7 (13"78)

4 - Edy Ottoz 13"8
7 - Giovanni Cornacchia 14"1
8 - Giorgio Mazza 14"1
400 m ostacoli

Warren Cawley 49"6 (49"69) John Cooper 50"1 Salvatore Morale 50"1

6 - Roberto Frinolli 50"7
Salto in alto
Valeri Brumel 2,18 m (RO) John Thomas 2,18 m (RO) John Rambo 2,16 m
Salto con l'asta
Fred Hansen 5,10 m (RO) Wolfgang Reinhard 5,05 m Klaus Lehnertz 5,00 m
Salto in lungo
Lynn Davies 8,07 m Ralph Boston 8,03 m Igor Ter-Ovanesian 7,99 m
Salto triplo
Józef Schmidt 16,85 m (RO) Oleg Fedossejev 16,58 m Viktor Kravchenkov 16,57 m
Getto del peso
Dallas Long 20,33 m (RO) Randy Matson 20,20 m Vilmos Varju 19,39 m
Lancio del disco
Alfred Oerter 61,00 m (RO) Ludvik Danek 60,52 m David Weill 59,49 m
Lancio del martello
Romuald Klim 69,74 m (RO) Gyula Zsivótzky 69,09 m Uwe Beyer 68,09 m
Lancio del giavellotto
Pauli Nevala 82,66 m Gergely Kulcsár 82,32 m Janis Lusis 80,57 m

15 - Carlo Lievore 70,88
Decathlon
Willi Holdorf 7.887 Rein Aun 7.842 Hans-Joachim Walde 7.809
4 x 100 m
1-USA Paul Drayton Gerald Ashworth Richard Stebbins Bob Hayes 39"0 (RM)
2-POL Andrzej Zieliński Wiesław Maniak Marian Foik Marian Dudziak 39"3
3-FRA Paul Genevay Bernard Laidebeur Claude Piquemal Jocelyn Delecour 39"3

7-ITA Livio Berruti, Ennio Preatoni, Sergio Ottolina, Pasquale Giannattasio 39.5
Staffetta 4 x 400 m
1-USA Ollan Cassell Michael Larrabee Ulis Williams Henry Carr 3'00"7 (RM)
2-GBR Timothy Graham Adrian Peter Metcalfe John Hugh Cooper Robbie Ian Brightwell 3'01"6
3-TRI Edwin Skinner Kenneth Bernard Edwin Roberts Wendell Mottley 3'01"7


Europei di Budapest - 1966 - Atletica Leggera
Men 100 m
1 Wieslaw Maniak POL 10.5 2 Roger Bambuck FRA 10.5 3 Claude Piquemal FRA 10.5 5 Ito Giani ITA 10.6 8 Pasquale Giannattasio ITA 20.1
Men 200 m

1 Roger Bambuck FRA 20.9 2 Marian Dudziak POL 21.0 3 Jean-Claude Nallet FRA 21.0 7 Livio Berruti ITA 21.5 8 Ennio Preatoni ITA 21.7
Men 400 m
1 Stanislaw Gredzinski POL 46.0 2 Andrzej Badenski POL 46.2 3 Manfred Kinder FRG 46.3
Men 800 m
1 Manfred Matuschewski GDR 1:45.9 2 Franz-Josef Kemper FRG 1:46.0 3 Bodo Tümler FRG 1:46.3 IRL 1:47.9
Men 1500 m
1 Bodo Tümler FRG 3:41.9 2 Michel Jazy FRA 3:42.2 3 Harald Norpoth FRG 3:42.4
Men 5000 m
1 Michel Jazy FRA 13:42.8 2 Harald Norpoth FRG 13:44.0 3 Bernd Diessner GDR 13:47.8
Men 10000 m
1 Jürgen Haase GDR 28:26.0 2 Lajos Mecser HUN 28:27.0 3 Leonid Mikityenko URS 28:32.2
Men Marathon
1 James Hogan GBR 2:20:04 2 Auréle Vandendriessche BEL 2:21:43 3 Gyula Tóth HUN 2:22:02
Men 110 m Hurdles
1 Eddy Ottoz ITA 13.7
2 Hinrich John FRG 14.0 3 Marcel Duriez FRA 14.0 5 Giovanni Cornacchia ITA 14.2 6 Sergio Liani ITA 14.2
Men 400 m Hurdles
1 Roberto Frinolli ITA 49.8
2 Gerd Lossdörfer FRG 50.3 3 Robert Poirier FRA 50.5
Men 3000 m Steeple
1 Viktor Kudinskiy URS 8:26.6 2 Anatoily Kuryan URS 8:28.0 3 Gaston Roelants BEL 8:28.8
Men High Jump
1 Jacques Madubost FRA 2.12 2 Robert Sainte-Rose FRA 2.12 3 Valeriy Skvortsov URS 2.09
Men Pole Vault
1 Wolfgang Nordwig GDR 5.10 2 Christos Papanicolaou GRE 5.05 3 Hervé d´Encausse FRA 5.00 4 Renato Dionisi ITA 4.80
Men Long Jump

1 Lynn Davies GBR 7.98 2 Igor Ter-Ovanesyan URS 7.88 3 Jean Cochard FRA 7.88
Men Triple Jump
1 Georgi Stoikovski BUL 16.67 2 Hans-Jürgen Rückborn GDR 16.66 3 Henrik Kalocsai HUN 16.59
Men Shot Put
1 Vilmos Varju HUN 19.43 2 Nikolay Karasyov URS 18.82 3 Wladyslaw Komar POL 18.68 4
Men Discus
1 Detlef Thorith GDR 57.42 2 Hartmut Losch GDR 57.34 3 Lothar Milde GDR 56.80 6 Silvano Simeon ITA 55.96
Men Hammer

1 Romuald Klim URS 70.02 2 Gyula Zsivótzky HUN 68.62 3 Uwe Beyer FRG 67.28
Men Javelin
1 Janis Lusis URS 84.48 2 Wladyslaw Nikiciuk POL 81.76 3 Gergely Kulcsár HUN 80.54
Men Decathlon
1 Werner von Moltke FRG 7740 2 Jörg Mattheis FRG 7614 3 Horst Beyer FRG 7562
Men 4x100 m
1 France FRA 39.4 2 Soviet Union URS 39.8 3 Federal Republic of Germany FRG 39.8 6 Italy ITA 40.2
Men 4x400 m

1 Poland POL 3:04.5 2 Federal Republic of Germany FRG 3:04.8 3 German Democratic Republic GDR 3:05.7 6 Italy ITA 3:06.5


Olimpiadi di Città del Messico 1968 - Atletica leggera
100 metri piani
James Hines (9"95) RM Lennox Miller (10"04) Charles Greene (10"07)
200 metri piani
Tommie Smith (19"83) (RM) Peter Norman (20"06) John Carlos (20"10)
400 metri piani
Lee Evans (43"86) (RM) Larry James (43"97) Ron Freeman (44"41)
800 metri
Ralph Doubell (1'44"40) (RM=) Wilson Kiprugut (1'44"57) Thomas Farrell (1'45"46)
1500 metri
Hezekiah K. Keino (3'34"91) (RO) Jim Ryun (3'37"89) Bodo Tümmler (3'39"08)
5000 metri
Mohamed Gammoudi (14'05"01) Hezekiah Kipchoge (14'05"16) Naftali Temu (14'06"41)
10000 metri
Naftali Temu (29'27"40) Mamo Wolde (29'28"75) Mohamed Gammoudi (29'34"2)
3000 m siepi
Amos Biwott (8'51"02) Benjamin Kogo (8'51"56) George Young (8'51"86)

Maratona
Mamo Wolde 2:20'26"4 Kenji Kimihara 2:23'31"0 Michael Ryan 2:23'45"0
Marcia 20 km
Wladimir Golubnitschi 1:33'58"4 h José Pedraza 1:34'00"0 h Nikolai Smaga 1:34'03"4 h
Marcia 50 km
Christoph Höhne 4:20'13"6 Antal Kiss 4:30'17"0 Larry Young 4:31'55"4 h
110 m ostacoli
William Davenport 13"3 (13"33) (RO) Ervin Hall 13"4 (13"42) Eddy Ottoz 13"4 (13"46)
400 m ostacoli
David Hemery 48"1 (48"12) (RM) Gerhard Hennige 49"0 (49"02) John Sherwood 49"0 (49"03)
8 - Roberto Frinolli
Salto in alto
Richard Fosbury 2,24 m (RO) Edward Caruthers 2,22 m Valentin Gavrilov 2,20 m
Salto con l'asta
Robert Seagren 5,40 m (RO) Claus Schiprowski 5,40 m Wolfgang Nordwig 5,40 m

Salto in lungo
Robert Beamon 8,90 m (RM) Klaus Beer 8,19 m Ralph Boston 8,16 m
Salto triplo
Viktor Sanejev 17,39 m (RM) Nelson Prudêncio 17,27 m Giuseppe Gentile 17,22 m
Getto del peso
Randy Matson 20,54 m (RO) George Woods 20,12 m Eduard Gustschin 20,09 m
Lancio del disco
Al Oerter 64,78 m (RO) Lothar Milde 63,08 m Ludvík Daněk 62,92 m
Lancio del martello
Gyula Zsivótzky 73,36 m (RO) Romuald Klim 73,28 m Lázár Lovász 69,78 m
Lancio del giavellotto
Janis Lusis 90,10 m (RO) Jorma Kinnunen 88,58 m Gergely Kulcsár 87,06 m
Decathlon
William Toomey 8.193 (RO) Hans-Joachim Walde 8.111 Kurt Bendlin 8.064
Staffetta 4 x 100 m
1 - USA - Greene Pender Smith Hines (38"23) (RM)
2 - CUB - Ramírez Morales Montes Figuerola (38"40)
3 - FRA - Fenouil Delecour Piquemal Bambuck (38"43)

7 - ITA - Ottolina, Preatoni, Sguazzero Berruti (39"22)
Staffetta 4 x 400 m
1 - USA - Matthews Freeman James Evans (2'56"16) (RM)
2 - KEN - Rudisha Nyamau Bon Asati (2'59"64)
3 - GER - Müller Kinder Hennige Jellinghaus (3'00"57)

Progressione del record mondiale dei 100 mt piani
10"0 Armin Hary Zurigo 21 giugno 1960
10"0 Harry Jerome Saskatoon 15 luglio 1960
10"0 Horacio Esteves Caracas 15 agosto 1964
10"0 Bob Hayes Tokyo 15 ottobre, 1964
10"0 Jim Hines Modesto (California) 27 maggio 1967
10"0 Enrique Figuerola Budapest 17 giugno 1967
10"0 Paul Nash Krugersdorp 2 aprile 1968
10"0 Oliver Ford Albuquerque 31 maggio 1968
10"0 Charles Greene Sacramento 20 giugno 1968
10"0 Roger Bambuck Sacramento 20 giugno 1968
9"9 Jim Hines Sacramento 20 giugno 1968
9"9 Ronnie Ray Smith Sacramento 20 giugno 1968
9"9 Charles Greene Sacramento 20 giugno 1968

Progressione del record mondiale dei 200 mt piani
20"6 Ray Norton. Filadelfia 30 aprile 1960
20"5 Peter Radford. Wolverhampton 30 aprile 1960
20"5 Stone Johnson. Palo Alto 2 luglio 1960
20"5 Livio Berruti. Roma 3 settembre 1960[1]
20"5 Livio Berruti. Roma 3 settembre 1960[2]
20"5 Paul Drayton. Walnut 23 giugno 1962
20"3 Henry Carr. Tempe 23 febbraio 1963
20"2 Henry Carr. Tempe 4 aprile 1963
20"0 Tommie Smith. Sacramento 11 giugno 1968
19"83 Tommie Smith. Città del Messico 16 ottobre 1968

Progressione del record mondiale dei 400 mt piani
44"9 Otis Davis. Roma 6 settembre 1960
44"9 Carl Kaufmann. Roma 6 settembre 1960
44"9 Adolph Plummer. Tempe 25 maggio 1963
44"9 Michael Larrabee. Los Angeles 12 settembre 1964
44"82 Wendell Mottley. Kingston 22 agosto 1966
44"5 Tommie Smith. San Jose 20 maggio 1967
44"5 Vincent Matthews. Echo Summit 31 agosto 1968
44"1 Larry James. Echo Summit 14 settembre 1968
44"1 Lee Evans. Echo Summit 14 settembre 1968
43"86 Lee Evans. Città del Messico 18 ottobre 1968

Progressione del record mondiale degli 800 mt piani
1'44"3 Peter Snell. Christchurch, Nuova Zelanda 3 febbraio 1962
1'44"3 Ralph Doubell. Città del Messico, Messico 6 agosto 1968


Progressione del record mondiale dei 1500 mt.
3.35,6 Herb Elliott AUS 60/09/06 Rome
3.33,1 Jim Ryun USA 67/07/08 Los Angeles

Progressione del record mondiale del miglio
3.54,5 Herb Elliott AUS 58/08/07 Dublin
3.54,4 Peter Snell NZL 62/02/27 Wanganui
3.54,1 Peter Snell NZL 64/11/17 Auckland
3.53,6 Michel Jazy FRA 65/06/09 Rennes
3.51,3 Jim Ryun USA 66/07/17 Berkeley, Calif.
3.51,1 Jim Ryun USA 67/06/23 Bakersfield, Calif.

Progressione del record mondiale dei 5000 metri
13.35,0 Vladimir Kuts SOV 57/10/13 Rome
13.34,8 Ron Clarke AUS 65/01/16 Hobart
13.33,6 Ron Clarke AUS 65/02/01 Auckland
13.25,8 Ron Clarke AUS 65/06/04 Compton
13.24,2 Kipchoge Keino KEN 65/11/30 Auckland
13.16,6 Ron Clarke AUS 66/07/05 Stockholm

Progressione del record mondiale dei 10000 metri
28.30,4 Vladimir Kuts SOV 56/09/11 Moscow
28.18,8 Pjotr Bolotnikov SOV 60/10/15 Kiev
28.18,2 Pjotr Bolotnikov SOV 62/08/11 Moscow
28.15,6 Ron Clarke AUS 63/12/18 Melbourne
27.39,4 Ron Clarke AUS 65/07/14 Oslo

Progressione del record mondiale dei 110 ostacoli
13.2 Martin Lauer. FRG Zurich 7 July 1959
13.2 Lee Calhoun. USA Bern 21 August 1960
13.2 Earl McCullouch. USA Minneapolis 16 July 1967
13.2 Willie Davenport. USA Zurich 4 July 1969

Progressione del record mondiale dei 400 ostacoli
49.2 Glenn Davis (USA) August 6, 1958 Budapest
49.2 Salvatore Morale (ITA) September 14, 1962 Belgrade
49.1 Rex Cawley (USA) September 13, 1964 Los Angeles
48.8 Geoff Vanderstock (USA) September 11, 1968 Echo Summit
48.1 David Hemery (GBR) October 15, 1968 Ciudad de México

Progressione del record mondiale dei 3000 siepi
8.30,4 Zdzislaw Kryszkowiak POL 61/06/26 Walcz
8.29,6 Gaston Roelants BEL 63/09/07 Leuuwen
8.26,4 Gaston Roelants BEL 65/08/07 Brussels
8.24,2 Jouko Kuha FIN 68/07/17 Stockholm

Progressione del record mondiale della staffetta 4x400
3:02.2 United States. Rome, 1960-09-08
3:00.7 United States. Tokyo, 1964-10-21
2:59.6 United States. Los Angeles, 1966-07-24
2:56.2 United States. Mexico City, 1968-10-20

Progressione del record mondiale della staffetta 4x100
39.5 FRG. Rome. 1960-09-07
39.5 FRG. Rome. 1960-09-08
39.1 United States. Moscow, 1961-07-15
39.0 United States. Tokyo, 1964-10-21
38.6 University of Southern California. Provo, 1967-06-17
38.6 Jamaica. Mexico City 1968-10-19
38.3 Jamaica. Mexico City 1968-10-19
38.2 United States. Mexico City 1968-10-20

Progressione del record mondiale del salto in Lungo
8,28 Ralph Boston Mosca, URSS 16 luglio 1961
8,31 Igor Ter- Ovanesjan Yerevan, URSS 10 giugno 1962
8,31 Ralph Boston Kingston, Giamaica 15 agosto 1964
8,34 Ralph Boston Los Angeles, USA 12 settembre 1964
8,35 Ralph Boston Modesto, USA 29 maggio 1965
8,35 Igor Ter- Ovanesjan Città del Messico, Messico 19 ottobre 1967
8,90 Bob Beamon Città del Messico, Messico 18 ottobre 1968

Progressione del record mondiale del salto triplo
Caso unico nella storia dell'atletica. Nel giro di due giorni il record fu battuto 5 volte da tre atleti diversi.
17.03 vento m 1.0 Jozef Szmidt (POL) 5 August 1960 Olsztyn, Poland
17.10 vento m 0.0 Giuseppe Gentile (ITA) 16 October 1968 Mexico City
17.22 vento m 0.0 Giuseppe Gentile (ITA) 17 October 1968 Mexico City
17.23 vento m 2.0 Viktor Sanyeyev (URS) 17 October 1968 Mexico City
17.27 vento m 2.0 Nelson Prudencio (BRA) 17 October 1968 Mexico City
17.39 vento m 2.0 Viktor Sanyeyev (URS) 17 October 1968 Mexico City


Cassius Clay (dal 1964 Muhammad Alì)
incontri per il titolo mondiale
1964/02/25 Sonny Liston (vittoria per ritiro alla settima ripresa) Miami Beach, Florida
1965/05/25 Sonny Liston (KO alla prima ripresa) Lewiston, Maine
1965/11/22 Floyd Patterson (KOT alla dodicesima ripresa) Las Vegas, Nevada
1966/03/29 George Chuvalo (vittoria ai punti) Toronto, Ontario,
1966/05/21 Henry Cooper (KOT alla sesta ripresa) Highbury, Londra
1966/08/06 Brian London (KO alla terza ripresa) Kensington, Londra
1966/09/10 Karl Mildenberger (KOT alla dodicesima ripresa) Radrennbahn, Frankfurt
1966/11/14 Cleveland Williams (KOT alla terza ripresa) Houston, Texas
1967/02/06 Ernie Terrell (vittoria ai punti) Houston, Texas, Stati Uniti
1967/03/22 Zora Folley (KOT alla settima ripresa) Madison Square Garden di New York

Cronologia Generale 1963-1968

1963
domenica 13 gennaio

il comitato centrale del PSI approva, a conclusione dei suoi lavori, un documento in cui accusa la DC di inadempienza degli accordi programmatici. Fra questi vi è la non attuazione dell'art.17 della Costituzione che regole l'istituzione delle regioni.
lunedì 14 gennaio

Charles De Gaulle annuncia che la Francia porrà il veto all'adesione del Regno Unito nella Comunità europea. A Yaoundé, il 20 luglio, viene firmato un patto d'associazione tra la CEE e diciotto Stati africani.
lunedì 18 febbraio

il presidente della Repubblica Antonio Segni scioglie Camera e Senato per il raggiunto termine della legislatura. Le elezioni sono fissate per il 28 aprile.
giovedì 11 aprile

l'enciclica 'Pacem in terris' di Giovanni XXIII riceve una grande accoglienza in tutto il mondo.
domenica 28 aprile

si svolgono le elezioni politiche in Italia. Il quadro politico è modificato dalla notevole flessione della DC e del Partito monarchico. Il PSI e il PRI restano stazionari, il PSDI il PCI e il PLI aumentano i propri consensi. Le elezioni esprimono il giudizio degli elettori sul centro sinistra.
Elezioni politiche del 28 aprile 1963

domenica 19 maggio


il PSI pone come condizione per l'entrata nel governo l'attuazione delle regioni e del piano urbanistico.
sabato 25 maggio

Aldo Moro riceve l'incarico di formare il governo. Dopo le elezioni politiche che hanno visto la DC perdere una parte dei voti moderati a favore del PLI, il partito cattolico candida alla Presidenza del Consiglio Aldo Moro, al posto del più intransigente Fanfani.
lunedì 3 giugno

muore Giovanni XXIII dopo una lunga agonia. I funerali vedono la partecipazione di una folla immensa. In tutto il mondo uomini e donne si raccolgono nel ricordo del Papa.
venerdì 21 giugno

viene eletto Papa Giovanni Battista Montini: assume il nome di Paolo VI.
domenica 23 giugno

Aldo Moro rifiuta l'incarico di formare il nuovo governo, che viene affidato a Giovanni Leone. Si tratta di un governo monocolore in attesa che PSI e DC risolvano i problemi interni ai rispettivi partiti e giungano alla soluzione di centro sinistra.
mercoledì 28 agosto

si conclude a Washington una grande manifestazione per i diritti civili. Il pastore battista Martin Luther King sulle scale del Lincoln Memorial pronuncia davanti a milioni di persone un celebre discorso contro la segregazione razziale che inizia con: 'I have a dream'.
mercoledì 9 ottobre

su Longarone, un paese in provincia di Belluno, si abbatte una valanga d'acqua che travolge il piccolo centro e uccide quasi duemila persone. Staccatasi dal monte Toc, una frana immensa è caduta nel lago artificiale creato dalla diga del Vajont e ha provocato un'ondata enorme.
martedì 5 novembre

in Italia, si dimette il Governo. Secondo gli impegni presi al momento della sua formazione, il Governo guidato da Giovanni Leone lascia il posto ad Aldo Moro che guida la prima coalizione con la partecipazione diretta dei socialisti al Governo.
venerdì 22 novembre

il presidente degli stati Uniti, John F. Kennedy, viene ucciso a Dallas. Non si scopriranno mai gli assassini. A sostituirlo è il vicepresidente Lyndon B. Johnson.
giovedì 5 dicembre

nasce il governo Moro con la partecipazione diretta dei socialisti che tornano al governo dopo diciassette anni. A Pietro Nenni va la vicepresidenza del Consiglio. Inizia così il centro-sinistra: una fase fondamentale della storia d'Italia. Nel programma concordato vi sono: l'adozione della programmazione eocnomica, l'istituzione delle regioni, le riforme per la scuola e quelle per l'urbanistica e per l'agricoltura.

1964
sabato 4 gennaio

ha inizio il viaggio del Papa Paolo VI in Palestina. Il Pontefice incontra i maggiori rappresentanti dello Stato di Israele. L'evento è, ovviamente, seguito dalla stampa e dalla televisione di tutto il mondo.
domenica 12 gennaio

in Italia nasce un nuovo partito: il PSIUP, Partito Socialista di Unità Proletaria. La formazione del nuovo soggetto politico deriva dalla scissione della sinistra socialista più radicale che non accetta la politica di centro-sinistra inaugurata dal PSI. Il partito occuperà l'estrema sinistra dell'arco parlamentare andando a collocarsi, a volte, a sinistra dello stesso PCI.
venerdì 7 febbraio

il territorio della Repubblica Democratica del Vietnam, il Vietnam del Nord, è bombardato per la prima volta dall'aviazione statunitense. Mentre gli aerei americani attaccano sistematicamente le basi militari e gli impianti industriali del Vietnam del Nord, le truppe dell'esercito statunitense sbarcano nel Vietnam del Sud e si preparano alla guerra contro i vietcong e contro il Fronte nazionale di Liberazione. Il Senato degli USA concede al Presidente Johnson la facoltà discrezionale di intervenire militarmente nella penisola indocinese.
sabato 22 febbraio

per fronteggiare la congiuntura economica negativa, in Italia, il Governo decide di adottare provvedimenti che pongano fine alla fuga dei capitali all'estero e che contengano l'inflazione. Si apre una polemica fra i socialisti e i democristiani che hanno metodi e idee diverse su come risolvere i problemi economici del paese.
martedì 26 maggio

il Ministro del Bilancio, il socialista Antonio Giolitti, presenta un memorandum ai sindacati dei lavoratori in cui, in vista dell'aggravamento della situazione economica, li invita a collaborare contenendo le richieste salariali. Si dichiara contrario alla politica deflazionistica, sostenuta dai democristiani. D'altra parte la DC critica il Ministro del Bilancio sostenendo la necessità di un maggiore realismo che tenga conto delle esigenze degli operatori economici e della necessità di riattivare gli investimenti.
martedì 2 giugno

con il nome di Organizzazione per la Liberazione della Palestina, nasce un'organizzazione politica e militare di palestinesi che ha lo scopo di creare uno Stato indipendente ed autonomo nei territori della Palestina. Diretta da Shuqair L'OLP si dota, da subito, di un esercito che attrae molti dei militanti di Al Fatah, l'organizzazione fondata nel 1959 da Yasser Arafat per combattere militarmente lo Stato d'Israele e portare la libertà in Palestina.
venerdì 26 giugno

prendendo atto delle differenze inconciliabili fra il suo partito e il PSI, Aldo Moro lascia la Presidenza del Consiglio e presenta le dimissioni. Pochi giorni prima, il Governo era stato messo in minoranza su un provvedimento che prevedeva lo stanziamento di risorse per le scuole private. I socialisti, i repubblicani e i socialdemocratici si erano astenuti. Inizia una delle crisi più difficili del dopoguerra.
mercoledì 22 luglio

Aldo Moro forma il suo II Governo: si tratta di un quadripartito, DC, PSI, PSDI e PRI, che ha come obiettivo principale quello di combattere la recessione economica. Dell'originario programma di centro-sinistra rimangono la legge urbanistica e la programmazione economica. Sulla riforma scolastica e sull'attuazione delle regioni, gli accordi fra DC e PSI si sono arenati. Ma, subito dopo il varo del nuovo Governo in agosto, l'attenzione del paese si concentra su due nuovi avvenimenti: l'infermità del Presidente della Repubblica Antonio Segni e la morte di Palmiro Togliatti.
venerdì 7 agosto

il Presidente della Repubblica Antonio Segni è colpito da una trombosi cerebrale mentre è a colloquio con Aldo Moro e Giuseppe Saragat. Cesare Merzagora, come Presidente del Senato e seconda carica dello Stato, assume ad interim la Presidenza della Repubblica.
venerdì 21 agosto

a Yalta, in Crimea, muore Palmiro Togliatti, colpito da un'emorragia cerebrale. Ai funerali del leader comunista, che si svolgono a Roma il 25 agosto, partecipano più di un milione di persone. Togliatti lascia il cosiddetto Memoriale di Yalta: un documento in cui il PCI prendeva le distanze dal comunismo sovietico e inaugurava una nuova stagione nei rapporti con l'URSS. Il giorno dopo, il Comitato Centrale del Partito elegge Luigi Longo segretario.
venerdì 18 settembre

il pastore luterano Martin Luther King viene ricevuto da Paolo VI in undienza privata. Il leader del movimento antisegregazionista americano, alla fine dell'anno, è insignito del premio Nobel per la pace.
domenica 27 settembre

negli USA viene pubblicato il rapporto della Commissione Warren, incaricata di indagare sulla morte del Presidente Kennedy. Nel rapporto si sostiene che Kennedy è stato ucciso da Lee Harvey Oswald, un giovane squilibrato.
lunedì 5 ottobre

in URSS, Nikita Cruschev, accusato dai suoi avversari di aver assunto decisioni discutibili in politica economica, e di aver instaurato una dittatura personalistica, viene rimosso da tutti gli incarichi. Leonid Breznev è il nuovo segretario del PCUS.
lunedì 28 dicembre

dopo ventuno votazioni, il Parlamento a Camere riunite elegge Presidente della Repubblica il leader socialdemocratico Giuseppe Saragat. Votano a favore i comunisti che sono determinanti per l'elezione del Presidente, i socialisti, i socialdemocratici, i repubblicani e la maggior parte della DC. Votano contro il PSIUP e una minoranza di democristiani.

1965
mercoledì 3 febbraio

dopo l'elezione di Giuseppe Saragat alla Presidenza della Repubblica, che aveva visto la DC divisa fra le diverse correnti, l'impegno del partito cattolico è quello di ritrovare l'unità. Il Consiglio nazionale della DC si conclude con l'elezione di una direzione unitaria in cui sono rappresentate tutte le correnti del partito di maggiornaza. Nel documento finale si conferma la politica di centro-sinistra.
martedì 2 marzo

si fanno sistematici i bombardamenti americani sul Vietnam del Nord. Oltre alle basi militari, fra gli obiettivi prescelti ci sono le più importanti vie di comunicazione che consentono ai partigiani vietcong di ottenere i rifornimenti.
giovedì 8 aprile

A Bruxelles viene firmato il trattato di fusione degli esecutivi delle tre comunità nazionali, che istituisce un unico Consiglio e un'unica Commissione. Entrerà in vigore il I luglio 1967.
giovedì 8 aprile

i Ministri degli Esteri delle comunità europee decidono l'unificazione della CEE, della CECA e dell'Euratom in un unico organismo. Si tratta di un passo decisivo verso l'integrazione europea. Il Trattato entrerà in vigore il 1 luglio del 1967.
sabato 10 aprile

a Taranto viene inaugurato lo stabilimento industriale dell'ITALSIDER. Uno dei maggiori d'Europa, è specializzato nella produzione di laminati e tubi saldati.
martedì 4 maggio

in Italia, il Ministro della Pubblica Istruzione, il democristiano Luigi Gui, presenta un progetto di legge per la riforma dell'Università. Nei mesi precedenti si sono svolte diverse manifestazioni di protesta che hanno visto la partecipazioni di studenti, ricercatori e docenti.
lunedì 5 luglio

in Algeria, il Comandante in capo dell'esercito di liberazione, il colonnello Boumedienne rovescia il Presidente Ben Bella, scioglie l'Assemblea nazionale e istituisce un Consiglio nazionale della rivoluzione che il 5 luglio lo proclama Presidente della Repubblica.
giovedì 15 luglio

l'Italia e la Francia inaugurano il traforo del Monte Bianco. Lungo quasi undici km, il tunnel consente il collegamento fra i due paesi.
domenica 3 ottobre

il Comandante Ernesto Guevara de la Serna, più noto come il Che, lascia il Ministero dell'Industria a Cuba e si dedica alla costituzione di un fronte di guerriglia in Boliva.
mercoledì 10 novembre

si svolge a Roma il XXXVI Congresso del PSI. Al centro dei lavori c'è la riunificazione con i socialdemocratici e la conferma della politica di centro-sinistra. Dopo le elezioni del 1963 la collaborazione fra il PSI e il PSDI è divenuta più stretta, sui temi fondamentali della politica estera non ci sono grandi differenze. L'elezione di Giuseppe Saragat alla Presidenza della Repubblica ha, inoltre, accelerato l'avvicinamento. La maggioranza di Nenni e De Martino ottiene l'80% dei consensi del partito. A Lombardi, nettamente critico rispetto alla riunificazione, va il sostegno della minoranza del PSI.
mercoledì 8 dicembre

il Papa Paolo VI chiude i lavori del Concilio Vaticano II.

1966
venerdì 21 gennaio
in seguito ad una votazione sulla riforma della scuola materna, Moro si dimette dalla Presidenza del Consiglio. La votazione è avvenuta a scrutinio segreto e il progetto del Governo è stato bocciato grazie ai voti determinanti dei "franchi tiratori". Moro riceve un nuovo incarico. I socialisti e i socialdemocratici sono disponibili ad entrare nel Governo purché ne venga escluso Mario Scelba, già Ministro degli Interni negli anni del centrismo, autore di una politica repressiva nei confronti delle forze di sinistra.
lunedì 24 gennaio
nel Vietnam del Sud i partigiani del Fronte di liberazione attaccano la base statunitense di Da Nang e provocano ingenti perdite agli americani. In agosto l'URSS decide di incrementare gli aiuti al Vietnam del Nord. Per tutto l'anno le navi degli USA bombardano dal mare città e villaggi costieri della Repubblica democratica del Vietnam.
martedì 25 gennaio
a Roma si svolge l'XI Congresso del PCI in cui si confrontano due anime diverse all'interno del partito. I comunisti riprendono il dibattito inaugurato da Giorgio Amendola su "Rinascita", che aveva proposto l'unificazione delle forze di sinistra per la creazione di un unico partito. Ad Amendola si contrappone Pietro Ingrao, favorevole ad un dialogo con i cattolici. Ingrao sostiene, fra l'altro, che l'unificazione dei partiti di sinistra deve avvenire "su basi classiste e rivoluzionarie".
sabato 29 gennaio
Dopo un'ardua crisi politica, la Francia rientra nel Consiglio in opposizione al mantenimento del voto di unanimità ogni qualvolta sia in gioco un interesse vitale di uno Stato membro.
martedì 15 febbraio
don Lorenzo Milani, parroco di Barbiana nel Mugello, in provincia di Firenze, è assolto dall'accusa di apologia di reato per aver difeso l'obiezione di coscienza al servizio militare. Il processo d'appello che si concluderà il 28 ottobre del 1967, dopo la morte di don Milani, lo condanna a cinque mesi di reclusione per apologia di reato.
giovedì 24 marzo
Aldo Moro vara il suo III Governo con i voti favorevoli della DC, del PRI, dei socialdemocratici e dei socialisti: il programma prevede l'attuazione delle regioni a statuto ordinario, la riforma della burocrazia, l'approvazione del piano quinquennale di sviluppo economico, la riforma ospedaliera, la legge urbanistica, e un piano organico per gli aiuti all'agricoltura.
lunedì 2 maggio
a Roma, il Rettore dell'Università "La Sapienza" si dimette. Nell'ateneo romano è in corso da vari giorni uno sciopero di docenti, ricercatori e studenti che chiedono le sue dimissioni. Il conflitto arriva in Parlamento dove si scontrano la DC e i partiti laici. I democristiani difendono l'operato del Rettore e delle forze di polizia. Il PSDI, il PSI e i repubblicani si schierano con la protesta studentesca.
martedì 19 luglio
la nazionale italiana di calcio, battuta dalla Corea del Nord per 1 a 0, viene eliminata dal campionato del mondo in corso di svolgimento in Gran Bretagna. Le responsabilità della sconfitta sono attribuite al commissario tecnico Edmondo Fabbri.
giovedì 6 ottobre

in Italia, viene approvato il piano verde per l'agricoltura, come previsto nel programma del centro-sinistra: si dispongono una serie di interventi di settore oltre a crediti agevolati per le imprese agricole.
martedì 11 ottobre
il piano per la riforma della scuola, presentato dal Ministro della Pubblica Istruzione Gui, è approvato in Parlamento. Settori importanti della DC non lo condividono. Nelle scuole italiane inizia la protesta.
venerdì 14 ottobre
a Livorno nasce il Partito comunista d'Italia marxista-leninista. Il nuovo gruppo, lungi da anticipare una scissione dal PCI, precorre il fenomeno della proliferazione, che si svilupperà negli anni successivi, di movimenti e realtà politiche a sinistra del PCI.
domenica 30 ottobre
a Roma, in un Palazzetto dello Sport gremito di folla, il PSI e il PSDI proclamano l'avvenuta riunificazione. Nenni è eletto Presidente del Partito che assume il nome di PSU, Partito Socialista Unificato. Francesco De Martino e Mario Tanassi sono eletti cosegretari. Il PSU diviene la sezione italiana dell'Internazionale Socialista: è un partito che si richiama alla tradizione operaia e socialdemocratica, ma che sottolinea il nesso inscindibile fra socialismo e libertà nella realizzazione di una società più giusta per eliminare le contraddizioni e le iniquità del regime capitalistico


1967
martedì 10 gennaio

il segretario dell'ONU U Thant chiede agli Stati Uniti la sospensione incondizionata dei bombardamenti sulla Repubblica democratica del Vietnam. Nel mese di maggio gli americani procedono all'invasione della zona smilitarizzata a Sud del 17° parallelo. Nel frattempo, in America s'intensifica l'opposizione alla guerra. Numerosi giovani si rifugiano in Canada per evitare il fronte vietnamita. A San Francisco, New York, Washington migliaia di giovani antimilitaristi sfilano contenstando la decisione del Governo americano.
venerdì 27 gennaio

il cantautore Luigi Tenco muore suicida in una stanza d'albergo a San Remo, dove si trova per partecipare al Festival della canzone italiana. Il brano di Tenco, "Ciao amore, ciao", era stato eliminato dalla finale.
mercoledì 8 febbraio
in molte città italiane ha inizio la protesta degli studenti universitari: a Pisa viene occupata la sede de "La Sapienza". A Torino, due giorni dopo, è occupata la sede universitaria di Palazzo Campana. Ottanta studenti vengono portati fuori a braccia e denunciati. Nel maggio, a Roma si verificano scontri fra le forze dell'ordine e gli studenti di architettura che occupano la facoltà da quattro giorni. A novembre, la facoltà di sociologia è paralizzata da uno "sciopero attivo" con assemblee e conferenze sui temi di maggior rilievo della vita universitaria e delle grandi trasformazioni del paese. A dicembre, viene occupata l'Università Cattolica di Milano. Il Rettore chiede l'intervento della polizia.
mercoledì 12 aprile
un corteo di dimostranti viene disperso, a Roma, dalla polizia che usa idranti e gas lacrimogeni contro chi protesta davanti all'ambasciata americana e chiede la fine della guerra in Vietnam. Anche in Italia, come nel resto del mondo, la guerra in Indocina è al centro dell'attenzione mediatica. Per le sue caratteristiche, per la politica estera che gli americani sostengono in Asia e per ciò che comporta in termini di costi umani, diventa l'oggetto di una contestazione che non è solo generazionale, ma che riguarda i nuovi equilibri mondiali.
sabato 15 aprile
muore a Roma Totò, l'attore popolare più noto d'Italia. Si chiamava Antonio de Curtis ed era nato a Napoli il 15 febbraio 1898.
venerdì 21 aprile
in Grecia, i militari con la connivenza della monarchia attuano un colpo di Stato per impedire la prevista vittoria delle sinistre alle elezioni politiche. I colonnelli Papadopulos e Pattakos fanno arrestare migliaia di oppositori, sciolgono il Parlamento, sopprimono le libertà politiche, e instaurano nel paese un clima repressivo.
sabato 13 maggio
l'Unione Sovietica informa Nasser che gli israeliani stanno preparando una nuova guerra e che hanno intenzione di attaccare la Siria. In realtà, il rapporto che i sovietici inviano al leader egiziano sulle mire espansionistiche di Israele si rivelerà inesatto. Nasser, comunque, si prepara a scoraggiare qualunque pressione israeliana contro la Siria e il 18 maggio chiede il ritiro delle forze di pace dell'ONU stanziate nel Sinai. Il 20 gli egiziani si attestano sulla striscia di Gaza e il 22 Nasser annuncia la chiusura dello stretto di Tiran, indispensabile alle navi israeliane.
domenica 14 maggio
la copertina del settimanale "L'Espresso" titola: "14 luglio 1964: complotto al Quirinale. Segni e De Lorenzo preparavano il colpo di Stato". Il giornalista Lino Jannuzzi rivela l'esistenza del piano Solo: un colpo di Stato che, grazie all'apparato del SIFAR, il servizio di sicurezza dell'esercito, sarebbe stato preparato nell'estate del 1964 con l'aiuto di De Lorenzo, allora comandante generale dei Carabinieri. "L'Espresso" sostiene la complicità del Presidente della Repubblica Segni nel tentato golpe che avrebbe dovuto favorire la nascita di un governo di destra e porre fine all'esperienza del centro-sinistra.
lunedì 5 giugno
ha inizio la guerra dei sei giorni fra Israele e i paesi arabi. L'aviazione israeliana sferrando un attacco contro l'Egitto, la Giordania e la Siria in sei giorni distrugge gli eserciti nemici. L'Egitto perde la penisola del Sinai, la Giordania tutti i territori ad Ovest del Giordano inclusa la parte orientale di Gerusalemme che viene dichiarata capitale, la Siria le alture del Golan. La disfatta dei paesi arabi segna due novità determinanti per il conflitto arabo-israeliano degli anni successivi: il declino di Nasser e della sua politica oltranzista e il distacco dei movimenti di resistenza palestinese dai regimi arabi.
lunedì 26 giugno
muore a Firenze don Lorenzo Milani. Aveva quarantaquattro anni ed era malato da tempo di leucemia. Nel maggio precedente era uscito "Lettera ad una professoressa", il racconto dell'esperienza nella scuola di Barbiana, la comunità scolastica alla quale don Milani aveva dato vita nella sua parrocchia con i figli degli operai e dei contadini analfabeti. Il testo avrà una grande influenza sulla nascita e lo sviluppo del movimento studentesco.
lunedì 11 settembre
il Presidente della Repubblica Saragat e il Ministro degli Esteri Fanfani si recano in visita ufficiale negli Stati Uniti. Riaffermano la politica occidentalista dell'Italia e il sostegno alla NATO, ma esprimono anche le loro perplessità sull'intervento americano in Vietnam.
lunedì 9 ottobre
in Bolivia muore il Comandante Ernesto Che Guevara. In marzo si era sviluppato il suo tentativo di organizzare un fronte guerrigliero per abbattere il governo militare del Generale Barrientos. Nonostante alcuni successi iniziali, il movimento non riesce a mobilitare i contadini. L'esercito boliviano, finanziato e organizzato dagli USA, intraprende in autunno una violenta campagna repressiva. L'8 ottobre il Che è catturato. Il giorno seguente viene ucciso.
mercoledì 22 novembre
il Consiglio di sicurezza dell'ONU approva una risoluzione fondamentale per il conflitto arabo-israeliano: la 242. Lo Stato di Israele viene invitato a lasciare i territori occupati prima della guerra dei sei giorni, compresa Gerusalemme Est. I paesi arabi sono invitati a riconoscere Israele e a negoziare un trattato di pace che ponga fine al conflitto.
martedì 5 dicembre
Aldo Braibanti, professore di filosofia, è accusato di plagio nei confronti di due suoi studenti che sono andati a vivere nella sua abitazione. Il caso Braibanti suscita clamore nell'opinione pubblica e fra gli intellettuali del paese: fra il docente e i suoi allievi c'è una relazione omosessuale. Il professore viene arrestato nel carcere romano di Regina Coeli. Il processo si conclude con la condanna di Braibanti a sette anni che in appello sono ridotti a due

1968
mercoledì 10 gennaio
in Italia l'ondata di protesta nelle Università prosegue dall'anno precedente. Inizia Torino il 10. L'11 la polizia interviene nell'ateneo di Padova. Il 17 viene occupata l'Università di Pisa. Il 23 quella di Firenze, il 24 quella di Lecce, il 25 quella di Siena. Il 31 sono gli studenti di Trento ad occupare l'Università.
domenica 14 gennaio
in Sicilia si abbatte un terremoto provocando più di trecento morti e migliaia di feriti. L'epicentro del sisma è nel Belice, in provincia di Trapani. Migliaia di terremotati abbandonano l'isola, diretti al Nord.
venerdì 2 febbraio
a Roma vengono occupate le facoltà di lettere e di architettura, il 3 sarà la volta del magistero e di fisica, il 5 di scienze politiche, giurisprudenza e statistica. A Napoli il 5 gli studenti occupano architettura, l'8 la sede centrale dell'Università. Il 19 a Pavia è la volta della facoltà di medicina; il 20 a Pisa viene occupata la Scuola Normale, sgomberata il giorno dopo dalla polizia. Dal 21 alla fine del mese gli studenti occupano le principali università italiane.
venerdì 1 marzo
a Roma, nei pressi della facoltà di architettura si verificano gravi scontri fra gli studenti e le forze dell'ordine che impediscono di raggiungere la facoltà occupata. I viali di Valle Giulia sono pieni di studenti, mentre nelle rampe di via Gramsci sono radunate le camionette della polizia. Uno scontro violento che provoca numerosi feriti e scuote l'opinione pubblica. Pier Paolo Pasolini accusa gli studenti di essere borghesi, come i loro padri. Scrive: "Quando ieri a Valle Giulia avete fatto a botte coi poliziotti io simpatizzavo coi poliziotti. Perchè i poliziotti sono figli di poveri. Vengono da periferie, contadine o urbane che siano." Lo stesso giorno continuano le occupazioni nelle università italiane: Padova, Venezia, Bologna, Palermo. Si tratta di un fenomeno ormai generale che raggiunge tutti gli atenei italiani. Il 25 marzo davanti all'Università Cattolica gli scontri con la polizia provocano una settantina di feriti, fra cui Mario Capanna uno dei leader del movimento studentesco.
martedì 5 marzo
a Milano gli studenti occupano il Liceo Parini, a Roma il Liceo Mamiani, a Torino il D'Azeglio. Rivendicano il diritto allo studio e ad una partecipazione democratica nella scuola. Partecipano del più generale movimento di contestazione che sta coinvolgendo tutte le università italiane.
sabato 16 marzo
a Roma i missini Giorgio Almirante e Giulio Caradonna guidano un gruppo di neofascisti che assaltano gli studenti all'università. Barricati dentro la facoltà di giurisprudenza, gettano dalle finestre oggetti pericolosi. Restano ferite quasi cento persone, fra cui Oreste Scalzone, uno dei leader del movimento studentesco, che è colpito alla schiena e riporta una frattura della colonna vertebrale.
giovedì 21 marzo
per colpire il quartier generale di Al Fatah, gli israeliani entrano nel villaggio giordano di Karameh. I guerriglieri di Al Fatah danno vita ad una vigorosa reazione che accresce il prestigio dell'organizzazione e del suo leader. Arafat si candida alla guida dell'OLP che assume nel luglio dello stesso anno.
martedì 14 maggio
a Napoli muore Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la letteratura nel 1959. Era nato a Modica, in provincia di Ragusa, il 20 agosto del 1901.
domenica 19 maggio
in Italia si svolgono le elezioni politiche: è una prova per il centro-sinistra. I risultati sembrano polarizzare il voto fra i due grandi partiti di massa: la DC e il PCI. Il partito cattolico arresta il declino delle votazioni del 1963 e accresce, seppur di poco, la propria percentuale. Il PCI segna un leggero aumento. Le perdite più gravi vengono registrate dal PSU che si vede sottrarre quasi un quarto dell'elettorato che, in precedenza aveva votato per il PSI e il PSDI. Si profila una legislatura ancora più in difficoltà di quella precedente.

Elezioni politiche del 19 maggio 1968

venerdì 24 maggio
in Francia il Generale De Gaulle invita la popolazione a ristabilre l'ordine: è il cosiddetto maggio francese. Migliaia di giovani scendono nelle piazze e si scontrano ripetutamente con la polizia. Il movimento si estende ai lavoratori e, dopo la proclamazione dello sciopero generale, assume un carattere preinsurrezionale. Studenti, operai, persone di ogni classe bloccano la vita della Francia e mettono in serio pericolo il regime gollista. Il maggio francese diventa un simbolo: l'episodio più clamoroso di una protesta, di un disagio e di una contestazione che riguardano un'epoca e una generazione.

mercoledì 5 giugno
a Los Angeles, viene assassinato il candidato democratico alla presidenza degli Stati Uniti Robert Kennedy, fratello di John
martedì 25 giugno

come era accaduto nel 1963, anche in questa occasione è Giovanni Leone a formare un nuovo governo, in attesa che i socialisti decidano se entrare o meno nella compagine governativa. L'esito delle elezioni di maggio ha messo in crisi l'unità del PSU, che ha subito una pesante sconfitta. Nasce così un monocolore democristiano, con una larga partecipazione di "notabili". Il congresso del PSU deve chiarire se è possibile ristabilire le condizioni per un nuovo centro-sinistra.
lunedì 1 luglio
Con diciotto mesi di anticipo vengono aboliti gli ultimi dazi doganali sul commercio intracomunitario dei prodotti industriali e viene introdotta la tariffa doganale comune.
lunedì 22 luglio

a Cervia, in provincia di Ravenna, muore Giovanni Guareschi, lo scrittore che aveva ideato i personaggi di Peppone e Don Camillo. Era nato a Parma nel 1908.
mercoledì 21 agosto

le truppe del Patto di Varsavia invadono la Cecoslovacchia. Tutto ha inizio nel gennaio del 1968, quando Alexander Dubcek, leader dell'ala innovatrice, diventa Segretario del Partito. Sostenuto con entusiasmo dagli intellettuali e dagli studenti cecoslovacchi, Dubcek inaugura una serie di provvedimenti volti a rinnovare profondamente il sistema politico ed economico del paese: in aprile "il programma d'azione" cerca di contemperare l'economia pianificata con il pluralismo economico e, soprattutto, con quello politico. Viene introdotta la libertà di stampa e di opinione e nascono nuovi partiti. E' la primavera di Praga. I partiti comunisti di tutto il mondo vedono realizzarsi a Praga ciò che chiamano "socialismo dal volto umano". I sovietici temono l'estendersi del rinnovamento cecoslovacco a tutti i paesi del Patto di Varsavia. Prima tentano di convincere i comunisti cecoslovacchi a bloccare il processo di liberalizzazione. Poi, il 21 agosto, entrano con i carroarmati a Praga e occupano la Cecoslovacchia. Impongono la sostituzione dei comunisti "più liberali" con dirigenti di loro fiducia. La repressione della primavera di Praga viene condannata dai Partiti di tutto il mondo. A differenza della crisi ungherese del 1956, questa volta il PCI definisce l'intervento sovietico in Cecoslovacchia "grave e ingiusto".
mercoledì 23 ottobre

si apre a Roma il I Congresso del PSU, il Partito Socialista Unificato. Invece di raggiungere una maggiore coesione fra i socialdemocratici e i socialisti, il Congresso pone le condizioni per la futura frattura. Si presentano ben cinque correnti diverse. Il problema più urgente, tuttavia, è quello della partecipazione al governo e della possibilità di dare vita ad un nuovo centro-sinistra con i democristiani. Su questo sono tutti d'accordo, tranne Lombardi che rappresenta la sinistra del Partito.
lunedì 11 novembre

continua l'occupazione delle principali università italiane e di numerose scuole superiori. A Roma gli studenti occupano Magistero, a Torino il 19 novembre un grande corteo registra la partecipazione degli studenti delle scuole medie superiori e di tre facoltà occupate.
giovedì 14 novembre

la CGIL, la CISL e la UIL proclamano lo sciopero generale per la riforma delle pensioni. In tutta l'Italia si svolgono imponenti manifestazioni. A Torino, davanti agli stabilimenti della FIAT Mirafiori si verificano scontri fra le forze dell'ordine e i lavoratori. I mesi successivi vedranno il sindacato italiano assumere un nuovo ruolo nella storia del paese.
sabato 7 dicembre

a Milano, la prima al teatro "La Scala" è contestata dagli studenti che tirano uova e ortaggi contro gli illustri partecipanti. Il leader del movimento studentesco milanese Mario Capanna incita gli agenti di polizia a schierarsi con i manifestanti.
venerdì 13 dicembre

dopo le dimissioni del Presidente del Consiglio Leone, nasce il I Governo Rumor. Si tratta di un centr-sinistra sostenuto dalla DC, dal PRI e dai socialisti. In realtà la grande conflittualità fra DC e socialisti, e all'interno dello stesso Partito socialista unificato, rende estremamente precaria la vita del Governo, che di lì a poco dovrà affrontare uno degli anni più difficili di tutta la storia repubblicana: il 1969.
martedì 31 dicembre

Contestazione del capodanno davanti al locale "La Bussola" a Marina di Pietrasanta. La polizia spara ferendo gravemente lo studente Soriano Ceccanti.

mercoledì 23 dicembre 2009

Premi Oscar e nominations 1963-1968

.
OSCAR 1964 (Film usciti nel 1963)

Miglior film
Tom Jones (Tom Jones), regia di Tony Richardson
Il ribelle dell'Anatolia (America, America), regia di Elia Kazan
Cleopatra (Cleopatra), regia di Joseph L. Mankiewicz
La conquista del West (How the West Was Won), regia di Henry Hathaway
I gigli del campo (Lilies of the Field), regia di Ralph Nelson
Miglior regia
Tony Richardson - Tom Jones (Tom Jones)
Elia Kazan - Il ribelle dell'Anatolia (America, America)
Otto Preminger - Il cardinale (The Cardinal)
Federico Fellini -
Martin Ritt - Hud il selvaggio (Hud)
Miglior attore protagonista
Sidney Poitier - I gigli del campo (Lilies of the Field)
Albert Finney - Tom Jones (Tom Jones)
Richard Harris - Io sono un campione (This Sporting Life)
Rex Harrison - Cleopatra (Cleopatra)
Paul Newman - Hud il selvaggio (Hud)
Migliore attrice protagonista
Patricia Neal - Hud il selvaggio (Hud)
Leslie Caron - La stanza a forma di L (The L-Shaped Room)
Shirley MacLaine - Irma la dolce (Irma La Douce)
Rachel Roberts - Io sono un campione (This Sporting Life)
Natalie Wood - Strano incontro (Love with the Proper Stranger)
Miglior attore non protagonista
Melvyn Douglas - Hud il selvaggio (Hud)
Nick Adams - La notte del delitto (Twilight of Honor)
Bobby Darin - Capitan Newman (Captain Newman, M.D.)
Hugh Griffith - Tom Jones (Tom Jones)
John Huston - Il cardinale (The Cardinal)
Migliore attrice non protagonista
Margaret Rutherford - International Hotel (The V.I.P.s)
Diane Cilento - Tom Jones (Tom Jones)
Lilia Skala - I gigli del campo (Lilies of the Field)
Edith Evans - Tom Jones (Tom Jones)
Joyce Redman - Tom Jones (Tom Jones)
Miglior film straniero
, regia di Federico Fellini (Italia)
Il coltello nell'acqua (Nôz w wodzie), regia di Roman Polanski (Polonia)
Con odio e con amore (Los Tarantos), regia di Francisco De Asis Rovira-Beleta (Spagna)
Frine e le compagne (Ta kokkina fanaria), regia di Vassili Georgiades (Grecia)
Koto (Koto), regia di Noboru Nakamura (Giappone)

OSCAR 1965 (film usciti nel 1964)

Miglior film
My Fair Lady (My Fair Lady), regia di George Cukor
Becket e il suo re (Becket), regia di Peter Glenville
Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba (Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb), regia di Stanley Kubrick
Mary Poppins (Mary Poppins), regia di Robert Stevenson
Zorba il greco (Alexis Zorbas), regia di Michael Cacoyannis
Miglior regia
George Cukor - My Fair Lady (My Fair Lady)
Peter Glenville - Becket e il suo re (Becket)
Stanley Kubrick - Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba (Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb)
Robert Stevenson - Mary Poppins (Mary Poppins)
Michael Cacoyannis - Zorba il greco (Alexis Zorbas)
Miglior attore protagonista
Rex Harrison - My Fair Lady (My Fair Lady)
Peter O'Toole - Becket e il suo re (Becket)
Richard Burton - Becket e il suo re (Becket)
Anthony Quinn - Zorba il greco (Alexis Zorbas)
Peter Sellers - Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba (Dr. Strangelove or: How I Learned to Stop Worrying and Love the Bomb)
Migliore attrice protagonista
Julie Andrews - Mary Poppins (Mary Poppins)
Anne Bancroft - La frenesia del piacere (The Pumpkin Eater)
Sophia Loren - Matrimonio all'italiana
Debbie Reynolds - Voglio essere amata in un letto d'ottone (The Unsinkable Molly Brown)
Kim Stanley - Ventimila sterline per Amanda (Seance on a Wet Afternoon)
Miglior attore non protagonista
Peter Ustinov - Topkapi (Topkapi)
John Gielgud - Becket e il suo re (Becket)
Stanley Holloway - My Fair Lady (My Fair Lady)
Edmond O'Brien - Sette giorni a maggio (Seven Days in May)
Lee Tracy - L'amaro sapore del potere (The Best Man)
Migliore attrice non protagonista
Lila Kedrova - Zorba il greco (Alexis Zorbas)
Gladys Cooper - My Fair Lady (My Fair Lady)
Edith Evans - Il giardino di gesso (The Chalk Garden)
Grayson Hall - La notte dell'iguana (The Night of the Iguana)
Agnes Moorehead - Piano... piano, dolce Carlotta (Hush...Hush, Sweet Charlotte)
Miglior film straniero
Ieri, oggi, domani, regia di Vittorio De Sica (Italia)
Borgata del borgo (Kvarteret korpen), regia di Bo Widerberg (Svezia)
Sallah (Sallah Shabati), regia di Ephraim Kishon (Israele)
Les Parapluies de Cherbourg (Les Parapluies de Cherbourg), regia di Jacques Demy (Francia)
La donna di sabbia (Suna no onna), regia di Hiroshi Teshigahara (Giappone)

OSCAR 1966 (film usciti nel 1965)

Miglior film
Tutti insieme appassionatamente (The Sound of Music), regia di Robert Wise
Darling (Darling), regia di John Schlesinger
Il dottor Zivago (Doctor Zhivago), regia di David Lean
La nave dei folli (Ship of Fools), regia di Stanley Kramer
L'incredibile Murray: l'uomo che disse no (A Thousand Clowns), regia di Fred Coe
Miglior regia
Robert Wise - Tutti insieme appassionatamente (The Sound of Music)
John Schlesinger - Darling (Darling)
David Lean - Il dottor Zivago (Doctor Zhivago)
William Wyler - Il collezionista (The Collector)
Hiroshi Teshigahara - La donna di sabbia (Suna no onna)
Miglior attore protagonista
Lee Marvin - Cat Ballou (Cat Ballou)
Laurence Olivier - Otello (Othello)
Richard Burton - La spia che venne dal freddo (The Spy Who Came in from the Cold)
Rod Steiger - L'uomo del banco dei pegni (The Pawnbroker)
Oskar Werner - La nave dei folli (Ship of Fools)
Migliore attrice protagonista
Julie Christie - Darling (Darling)
Julie Andrews - Tutti insieme appassionatamente (The Sound of Music)
Samantha Eggar - Il collezionista (The Collector)
Elizabeth Hartman - Incontro al Central Park (A Patch of Blue)
Simone Signoret - La nave dei folli (Ship of Fools)
Miglior attore non protagonista
Martin Balsam - L'incredibile Murray: l'uomo che disse no (A Thousand Clowns)
Ian Bannen - Il volo della Fenice (The Flight of the Phoenix)
Tom Courtenay - Il dottor Zivago (Doctor Zhivago)
Michael Dunn - La nave dei folli (Ship of Fools)
Frank Finlay - Otello (Othello)
Migliore attrice non protagonista
Shelley Winters - Incontro al Central Park (A Patch of Blue)
Ruth Gordon - Lo strano mondo di Daisy Clover (Inside Daisy Clover)
Joyce Redman - Otello (Othello)
Maggie Smith - Otello (Othello)
Peggy Wood - Tutti insieme appassionatamente (The Sound of Music)

Miglior film straniero
Il negozio al corso (Obchod na korze), regia di Jan Kadár e Elmar Klos (Cecoslovacchia)
Sangue sulla terra (To homa vaftike kokkino), regia di Vassili Georgiades (Grecia)
Il mio caro John (Käre John), regia di Lars Magnus Lindgren (Svezia)
Kwaidan (Kaidan), regia di Masaki Kobayashi (Giappone)
Matrimonio all'italiana, regia di Vittorio De Sica (Italia)

Oscar 1967 (film usciti nel 1966)

Miglior film
Un uomo per tutte le stagioni (A Man for All Seasons), regia di Fred Zinnemann
Alfie (Alfie), regia di Lewis Gilbert
Arrivano i russi, arrivano i russi (The Russians Are Coming The Russians Are Coming), regia di Norman Jewison
Quelli della San Pablo (The Sand Pebbles), regia di Robert Wise
Chi ha paura di Virginia Woolf? (Who's Afraid of Virginia Woolf?), regia di Mike Nichols
Miglior regia
Fred Zinnemann - Un uomo per tutte le stagioni (A Man for All Seasons)
Michelangelo Antonioni - Blow-up
Claude Lelouch - Un uomo, una donna (Un homme et une femme)
Mike Nichols - Chi ha paura di Virginia Woolf? (Who's Afraid of Virginia Woolf?)
Richard Brooks - I professionisti (The Professionals)
Miglior attore protagonista
Paul Scofield - Un uomo per tutte le stagioni (A Man for All Seasons)
Alan Arkin - Arrivano i russi, arrivano i russi (The Russians Are Coming The Russians Are Coming) Richard Burton - Chi ha paura di Virginia Woolf? (Who's Afraid of Virginia Woolf?)
Michael Caine - Alfie (Alfie)
Steve McQueen - Quelli della San Pablo (The Sand Pebbles)
Migliore attrice protagonista
Elizabeth Taylor - Chi ha paura di Virginia Woolf? (Who's Afraid of Virginia Woolf?)
Anouk Aimee - Un uomo, una donna (Un homme et une femme)
Ida Kaminska - Il negozio al corso (Obchod na korze)
Lynn Redgrave - Georgy, svegliati (Georgy Girl)
Vanessa Redgrave - Morgan matto da legare (Morgan!)
Miglior attore non protagonista
Walter Matthau - Non per soldi... ma per denaro (The Fortune Cookie)
Mako - Quelli della San Pablo (The Sand Pebbles)
James Mason - Georgy, svegliati (Georgy Girl)
George Segal - Chi ha paura di Virginia Woolf? (Who's Afraid of Virginia Woolf?)
Robert Shaw - Un uomo per tutte le stagioni (A Man for All Seasons)
Migliore attrice non protagonista
Sandy Dennis - Chi ha paura di Virginia Woolf? (Who's Afraid of Virginia Woolf?)
Wendy Hiller - Un uomo per tutte le stagioni (A Man for All Seasons)
Jocelyne Lagarde - Hawaii (Hawaii)
Vivien Merchant - Alfie (Alfie)
Geraldine Page - Buttati Bernardo! (You're a Big Boy Now)
Miglior film straniero
Un uomo una donna (Un homme et une femme), regia di Claude Lelouch (Francia)
La battaglia di Algeri, regia di Gillo Pontecorvo (Algeria/Italia)
Il faraone (Faraon), regia di Jerzy Kawalerowicz (Polonia)
Gli amori di una bionda (Lásky jedné plavovlásky), regia di Miloš Forman (Cecoslovacchia)
Tre (Tri), regia di Aleksandar Petrovic (Jugoslavia)

Oscar 1968 (film usciti nel 1967)

Miglior film
La calda notte dell'ispettore Tibbs (In the Heat of the Night), regia di Norman Jewison
Gangster Story (Bonnie and Clyde), regia di Arthur Penn
Il favoloso dottor Dolittle (Doctor Dolittle), regia di Richard Fleischer
Il laureato (The Graduate), regia di Mike Nichols
Indovina chi viene a cena? (Guess Who's Coming to Dinner), regia di Stanley Kramer
Miglior regia
Mike Nichols - Il laureato (The Graduate)
Arthur Penn - Gangster Story (Bonnie and Clyde)
Stanley Kramer - Indovina chi viene a cena? (Guess Who's Coming to Dinner)
Norman Jewison - La calda notte dell'ispettore Tibbs (In the Heat of the Night)
Richard Brooks - A sangue freddo (In Cold Blood)
Miglior attore protagonista
Rod Steiger - La calda notte dell'ispettore Tibbs (In the Heat of the Night)
Warren Beatty - Gangster Story (Bonnie and Clyde)
Dustin Hoffman - Il laureato (The Graduate)
Paul Newman - Nick mano fredda (Cool Hand Luke)
Spencer Tracy - Indovina chi viene a cena? (Guess Who's Coming to Dinner)
Migliore attrice protagonista
Katharine Hepburn - Indovina chi viene a cena? (Guess Who's Coming to Dinner)
Anne Bancroft - Il laureato (The Graduate)
Faye Dunaway - Gangster Story (Bonnie and Clyde)
Edith Evans - Bisbigli (The Whisperers)
Audrey Hepburn - Gli occhi della notte (Wait until Dark)
Miglior attore non protagonista
George Kennedy - Nick mano fredda (Cool Hand Luke)
John Cassavetes - Quella sporca dozzina (The Dirty Dozen)
Gene Hackman - Gangster Story (Bonnie and Clyde)
Cecil Kellaway - Indovina chi viene a cena? (Guess Who's Coming to Dinner)
Michael J. Pollard - Gangster Story (Bonnie and Clyde)
Migliore attrice non protagonista
Estelle Parsons - Gangster Story (Bonnie and Clyde)
Carol Channing - Millie (Thoroughly Modern Millie)
Mildred Natwick - A piedi nudi nel parco (Barefoot in the Park)
Beah Richards - Indovina chi viene a cena? (Guess Who's Coming to Dinner)
Katharine Ross - Il laureato (The Graduate)
Miglior film straniero
Treni strettamente sorvegliati (Ostre sledované vlaky), regia di Jirí Menzel (Cecoslovacchia)
Vivere per vivere (Vivre pour vivre), regia di Claude Lelouch (Francia)
L'amore stregone (El Amor Brujo), regia di Francisco Rovira Belata (Spagna)
Ho incontrato anche zingari felici (Skupljaci perja), regia di Aleksandar Petrovic (Jugoslavia

Oscar 1969 (film usciti nel 1968)

Miglior film
Oliver! (Oliver!), regia di Carol Reed
Funny Girl (Funny Girl), regia di William Wyler
Il leone d'inverno (The Lion in Winter), regia di Anthony Harvey
La prima volta di Jennifer (Rachel, Rachel), regia di Paul Newman
Romeo e Giulietta (Romeo e Giulietta), regia di Franco Zeffirelli
Miglior regia
Carol Reed - Oliver! (Oliver!)
Franco Zeffirelli - Romeo e Giulietta (Romeo e Giulietta)
Anthony Harvey - Il leone d'inverno (The Lion in Winter)
Gillo Pontecorvo - La battaglia di Algeri
Stanley Kubrick - 2001: Odissea nello spazio (2001: A Space Odyssey)
Miglior attore protagonista
Cliff Robertson - I due mondi di Charly (Charly)
Alan Arkin - L'urlo del silenzio (The Heart Is a Lonely Hunter)
Alan Bates - L'uomo di Kiev (The Fixer)
Peter O'Toole - Il leone d'inverno (The Lion in Winter)
Ron Moody - Oliver! (Oliver!)
Migliore attrice protagonista
Katharine Hepburn (aex equo) - Il leone d'inverno (The Lion in Winter)
Barbra Streisand (aex equo) - Funny Girl (Funny Girl)
Joanne Woodward - La prima volta di Jennifer (Rachel, Rachel)
Patricia Neal - La signora amava le rose (The Subject Was Roses)
Vanessa Redgrave - Isadora (Isadora)
Miglior attore non protagonista
Jack Albertson - La signora amava le rose (The Subject Was Roses)
Seymour Cassel - Volti (Faces)
Daniel Massey - Un giorno... di prima mattina (Star!)
Jack Wild - Oliver! (Oliver!)
Gene Wilder - Per favore, non toccate le vecchiette (The Producers)
Migliore attrice non protagonista
Ruth Gordon - Rosemary's Baby (Rosemary's Baby)
Lynn Carlin - Volti (Faces)
Sondra Locke - L'urlo del silenzio (The Heart Is a Lonely Hunter)
Kay Medford - Funny Girl (Funny Girl)
Estelle Parsons - La prima volta di Jennifer (Rachel, Rachel)
Miglior film straniero
Natascia - L'incendio di Mosca (Voina i mir), regia di Sergej Bondarcuk (Unione Sovietica)
Baci rubati (Baisers volés), regia di François Truffaut (Francia)
La ragazza con la pistola, regia di Mario Monicelli (Italia)
Fuoco ragazza mia! (Horí, má panenko), regia di Miloš Forman (Cecoslovacchia)
I ragazzi della via Paal (A Pál utcai fiúk), regia di Zoltán Fábri (Ungheria)